|
|
|
|
INTRODUZIONE: |
|
|
|
8 Maggio 1945: in
Europa la guerra è finita |
 Nell’immediato dopoguerra iniziò quel velocissimo processo
di crescita che ha portato l’Italia ad attuare una forma di
cooperazione delle imprese affinchè si ricostruissero da
subito le città distrutte dai bombardamenti. Nel primo
decennio del dopoguerra milioni di italiani erano alle prese
con la ricerca di un alloggio, purtroppo per l’Italia circa
7 mila chilometri di ferrovie distrutte o danneggiate,
distrutti circa 1.878.500 vani, e oltre 10 mila tra
ospedali. cinema, alberghi e teatri, più di 42 mila
chilometri di strade impraticabili, 12 mila tra ponti e
ponticelli risultano abbattuti, insomma una vera catastrofe.
In sostanza, nel pieno degli anni '50, emerge un "buco"
abitativo di un milione di alloggi: si tratta di almeno 3
milioni e 500 mila vani più accessori per un altro milione e
mezzo.
|
|
|
La situazione in
Campania |
Purtroppo per la Campania in modo forte si verificò un
inconveniente nella distribuzione dei fondi stanziati dallo
Stato per la ricostruzione delle case e delle
infrastrutture. Infatti dei tre miliardi e novecento milioni
di lire stanziati per la Campania e il Molise, detratti
novecento milioni per la Regione Molise, due miliardi
furono impiegati nel Provveditorato per le Opere
Pubbliche di Napoli per il pagamento di Opere già fatte, ed
altri ottocento milioni vennero assorbiti dalla città di
Napoli; così soltanto duecento milioni
rimasero per finanziare le spese di ricostruzione
nelle provincie così duramente provate dalla guerra, di
Caserta, Benevento, Avellino, e Salerno. Nella breve
crono storia presentatovi abbiamo voluto mettere in evidenza
la cruda realtà di quella che era la crisi di alloggi per
l’intera popolazione d’Italia e non solo. |
|
|
La ditta "Iannelli
Costruzioni" impegnata nella ricostruzione |
Evidentemente c’era un forte bisogno di ricominciare e di
ricostruire le città duramente colpite dai bombardamenti,
così nacquero in diverse città tra cui anche a
Benevento molteplice ditte di lavoro edilizio che diedero
vita alla ricostruzione, una di queste, l’impresa “Iannelli
Costruzioni”. |
|
|
|
|
|
|
LA STORIA DELL'AZIENDA: |
|
|
|
Dall'800 al 2008 |
Il
nonno paterno dell’attuale Iannelli Umberto pioniere già
negli anni del dopoguerra, con l’aiuto di muratori e
scalpellini seppe abbinare con maestria i materiali
più in uso di quel periodo, calce, tufo, e pietra, pietre
lavorate dai maestri scalpellini , la cui arte
tramandata sin dalla fine dell’ 800. Così come spesso
succede molti lavori vengono tramandati di padre in
figlio, da nonno a nipote. La creatura partorita da
Umberto Iannelli, la “Umberto Iannelli Costruzione srl”è
frutto di passione per il lavoro e di tanti
sacrifici,profonda passione che unitamente a tanta fatica,
tenacia lo portano ad intraprendere nel 2002 la professione
di imprenditore edile nel febbraio 2008 al fine di
“allargare i propri orizzonti” trasforma la ditta
individuale in società a responsabilità limitata. |
|
|
La Umberto Iannelli Costruzioni S.r.l. oggi
|
La
"Umberto Iannelli Costruzione srl” opera in tutti campi
delle costruzioni sia private che pubbliche.
Ha un proprio ufficio tecnico che cura in
modo preciso ed efficace sia gli acquisti che le offerte
mentre la direzione dei cantieri è affidata alla stesso
Umberto Iannelli con la collaborazione del fratello
Valentino Iannelli.
Il comparto cantieristico è affidato a tre capocantieri di
pluriennale esperienza che coordinano sette operai
specializzati oltre ad una decina di collaboratori fissi. La
gestione amministrativa e finanziaria parte dalla sede
centrale sita in Via Perrottiello n. 9 di Benevento ed
è composta, oltre che dallo stesso Umberto Iannelli, da un
gruppo di tre persone: una segretaria, un geometra ed una
addetta a gare d’appalto.
Ha un parco attrezzature e mezzi di proprietà di
grande importanza che permettono all’impresa di ottimizzare
i costi di produzione e la rendono competitiva.
Possiede capacità finanziaria in grado di fargli affrontare
lavori di notevole impegno oltre che tecnico anche economico
quali interventi di edilizia privata o grosse commesse
pubbliche e private.
L’Azienda ha ottenuto nel 2008 la certificazione del proprio
Sistema di Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000
rilasciata da Certitalia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SETTORI |
Privati |
Aziende |
Enti Pubblici |
SOCIAL |
 
 
 
|
|
|